Logo veniqiraoriario

veniqiraoriario

Formazione Pratica

L'arte della manicure inizia con gesti precisi

Non servono promesse impossibili. Qui si lavora con le mani, si impara osservando, si cresce sbagliando. I nostri percorsi partono da ottobre 2025 e durano quanto basta per capire davvero cosa significa questo mestiere.

Scopri i percorsi
Strumenti professionali per manicure disposti su superficie di lavoro
Dettaglio di una sessione pratica di nail art

Come si impara veramente

Le video-lezioni vanno bene per iniziare, ma poi serve toccare con mano. Letteralmente. Nei nostri laboratori lavori su modelli veri, sbagli, riprovi. È così che si diventa bravi.

  • Gruppi piccoli dove ci si conosce davvero
  • Materiali professionali inclusi, niente sorprese
  • Supervisione costante durante le esercitazioni
  • Accesso al laboratorio anche fuori orario

Il diploma finale conta, certo. Ma quello che rimane sono le ore passate a perfezionare i movimenti, a capire come ogni unghia è diversa, a sviluppare la sensibilità che serve in questo lavoro.

Cosa imparerai nei prossimi mesi

Dalle basi anatomiche alle tendenze più recenti. Ogni tecnica ha un senso preciso che scoprirai passo dopo passo.

Preparazione unghie

Sembra banale ma è la base di tutto. Cuticole, limatura, equilibrio. Se sbagli qui, il resto non tiene.

Gel e semipermanente

Strati sottili, polimerizzazione corretta, rimozione senza danni. È questione di pazienza e ripetizione.

Ricostruzione acrilica

Serve mano ferma e tempismo. Il prodotto va applicato nel momento giusto, né prima né dopo.

Nail art tradizionale

Pennelli, colori, composizione. Qui entra in gioco la creatività, ma sempre con tecnica solida.

Decorazioni moderne

Glitter, transfer, chrome. Le tendenze cambiano, ma i principi di applicazione restano.

Gestione clienti

Parlare, ascoltare, consigliare. Un bravo tecnico sa anche cosa non fare su certe unghie.

Studentessa durante pratica di applicazione gel
Dettaglio tecnico di limatura professionale

Il laboratorio è il cuore della scuola

Abbiamo sei postazioni complete, ognuna con la sua lampada UV, aspiratore e set di strumenti. Non ci sono turni forzati o orari troppo stretti.

Durante il corso avrai accesso anche il sabato mattina per esercitarti. Alcuni studenti vengono proprio in quei momenti, quando c'è più calma e si può sperimentare senza fretta.

Le prime settimane sono strane. Ti sembra di non capire niente, poi un giorno ti accorgi che la mano si muove da sola, che hai memorizzato i gesti. È lì che inizia davvero.

A fine percorso organizziamo una giornata aperta dove puoi lavorare su amici e familiari. È un modo per testare come ti comporti con clienti reali, fuori dal contesto protetto delle lezioni.

Come si sviluppa il percorso

Settimane 1-4: Fondamenta

Anatomia dell'unghia, igiene, preparazione corretta. Teoria e pratica si mescolano fin da subito. Ti sembrerà ripetitivo, ma serve.

Settimane 5-10: Tecniche base

Semipermanente, gel, ricostruzione semplice. Ogni tecnica richiede settimane di pratica prima di sentirsi sicuri. Qui si fanno gli errori utili.

Settimane 11-16: Specializzazione

Scegli su cosa concentrarti: nail art, ricostruzione avanzata o trattamenti complessi. Lavori su casi più difficili, unghie problematiche.

Settimane 17-20: Pratica intensiva

Clienti veri che vengono per appuntamento. Lavori sotto supervisione ma con autonomia crescente. È la fase che fa la differenza.

Chi ha già fatto questo percorso

Non tutti aprono un centro estetico. Alcuni lavorano a domicilio, altri in saloni esistenti. L'importante è trovare la propria strada.

Ritratto di Elettra Bruschi

Ho iniziato nel 2024 senza aspettative precise. Ora collaboro con tre saloni diversi e sto costruendo la mia clientela. Il percorso mi ha dato le basi solide che servivano.

Elettra Bruschi

Diplomata corso 2024

Ritratto di Livia Trentini

Lavoravo già in un centro benessere ma sentivo di non essere preparata abbastanza. Dopo il corso ho più sicurezza e gestisco situazioni che prima mi spaventavano.

Livia Trentini

Diplomata corso 2024